Sicurezza e immigrazione - convegno alla Camera dei Deputati
Sicurezza e immigrazione
L'intervento si apre con i ringraziamenti rivolti a diverse autorità, tra cui il Vice Presidente Rampelli e l'Onorevole Milani
Intervento Michele Capece:
Sicurezza e Immigrazione: Ha descritto il tema della sicurezza e dell'immigrazione come un binomio complesso che richiede lucidità e pragmatismo, avvertendo del rischio di strumentalizzazioni politiche
. Ha definito il "diritto inalienabile alla sicurezza della persona" come la missione fondamentale dei Carabinieri . Il vicesegretario ha sottolineato che, sebbene i dati ufficiali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza mostrino un calo complessivo dei reati nel biennio precedente all'agosto 2023, la percezione di insicurezza rimane elevata . Questa discrepanza è dovuta alla "micro-criminalità", che colpisce direttamente i cittadini e genera paura . Connessione con l'immigrazione: Ha affrontato il delicato nesso con l'immigrazione, basandosi su fatti e dati concreti
. Ha evidenziato che il fenomeno migratorio è una "realtà strutturale" e ha citato i dati del Viminale che indicano oltre 21.000 sbarchi in Italia dall'inizio del 2025 al 7 giugno dello stesso anno . Il vicesegretario ha riconosciuto il dovere di agire con umanità, ma ha anche affermato che la gestione di flussi così ingenti, soprattutto in assenza di canali legali, crea "enormi sfide per la sicurezza nazionale e locale" . Ha spiegato che la marginalità e l'irregolarità di molti immigrati possono diventare un terreno fertile per la criminalità organizzata e comune . Le statistiche operative interne, infatti, mostrano una percentuale "significativamente alta" di stranieri irregolari coinvolti in reati come lo spaccio di stupefacenti e i reati predatori.
Difficoltà operative: Ha denunciato che gli operatori in divisa pagano il prezzo più alto di questa complessità crescente
. Le principali difficoltà evidenziate sono : Carenza di organico e sovraccarico di lavoro: Viene denunciata da anni una carenza di circa 10.000 unità nell'Arma dei Carabinieri, che si traduce in turni "massacranti" e un carico di stress insostenibile
. Aggressioni agli operatori: Ha citato i dati dell'Osservatorio ASAPS, secondo cui nel 2023 ci sono state oltre 2.400 aggressioni a Forze dell'Ordine e Polizie Locali, con una media di quasi 7 aggressioni al giorno
. Burocrazia e risorse inadeguate: Le procedure burocratiche estenuanti, specialmente per gli stranieri senza fissa dimora, sottraggono per ore le pattuglie dal controllo del territorio
.
Proposte del Sindacato: L'intervento si è concluso con l'esposizione di tre proposte concrete
: Piano straordinario di assunzioni e risorse: Per colmare la carenza di personale e fornire mezzi e tecnologie moderne
. Maggiori tutele legali e operative: Richiedendo norme chiare, una "presunzione di legittimità" e pene severe per chi aggredisce un rappresentante dello Stato
. Approccio sistemico all'immigrazione: Necessità di politiche migratorie rigorose, centri di identificazione ed espulsione efficienti, e percorsi di integrazione reali per chi ne ha diritto
. Il vicesegretario ha definito la gestione attuale come una "bomba sociale a orologeria" .
Commenti
Posta un commento