NSC: SPECIFICITÀ NON È
RINNOVO!
BASTA
CONFUSIONI: I FONDI LEGGE 183/2010 NON POSSONO ESSERE SPARTIZIONI DI BILANCIO
ORDINARIO.
(Il Segretario Generale Vicario Michele Capece al Governo: riconoscere il valore e non solo il costo del Comparto)
Il Segretario Generale Vicario
Michele Capece pone l’attenzione sulle risorse stanziate per il rinnovo
contrattuale 2025-2027: la battaglia non è solo sugli aumenti, ma sulla chiara
distinzione e autonomia dei fondi per la Specificità del Comparto Sicurezza e
Difesa. Il Governo non deve confondere le carte in tavola.
Il principio di base è sancito
dall'art. 19 della Legge 183 del 4 novembre 2010, che riconosce al personale
delle Forze Armate e di Polizia la "specificità dei rispettivi compiti
e delle condizioni di impiego". Tale riconoscimento non è retorico, ma
si traduce nell'applicazione di istituti retributivi e previdenziali dedicati,
quali l'Indennità di impiego operativo e, in particolare, l'Istituto della
Previdenza Dedicata.
Questo significa che i fondi per la
Specificità devono costituire un “sostanzioso” CAPITOLO DI SPESA AUTONOMO E
DEDICATO nella Legge di Bilancio, distinto e aggiuntivo rispetto agli
stanziamenti ordinari per il rinnovo contrattuale della Pubblica
Amministrazione che compensi
la differenza tra l’ultimo aumento del 6,0% concesso e l'inflazione reale del
triennio. Questo ripristinerà l'equità salariale.
Se si analizzano i sei cicli
contrattuali recenti è chiara la sistematica tendenza a far ricadere gli oneri
della Specificità dentro il calderone del rinnovo ordinario, con l’effetto di arretramento
economico inaccettabile.
|
Ciclo
contrattuale |
Anni
di riferimento |
Aumento
netto medio mensile (Stimato) |
FINANZIAMENTO
SPECIFICITÀ |
Nota
sindacale sull’incremento economico del personale in divisa |
|
2006-2009 |
2006-2009 |
circa 90-110 € |
Non autonomo, inglobato. |
Ultimo
aumento di rilievo. |
|
2010-2015 |
2010-2015 |
0€ (solo IVC) |
Nessun fondo dedicato. |
6
anni di BLOCCO STIPENDIALE. |
|
2016-2018 |
2016-2018 |
Circa 48-50 € |
Fondi marginali. |
Inizio
recupero in modo marginale. |
|
2019-2021 |
2019-2021 |
Circa 50-70 € |
Fondi marginali. |
Sotto
il dato inflattivo. |
|
2022-2024 |
2022-2024 |
circa 100-110 € |
Fondi Previdenza Dedicata: circa € 90 milioni totali. |
ANNULLATO
dall'Inflazione (perdita netta). |
La "firma di fiducia"
che NSC ha posto sul 6% per il rinnovo contrattuale del triennio economico 2022-2024
è stata un atto di responsabilità istituzionale, ma sembra che lo Stato ha
interpretato questa fiducia come un via libera per continuare a sottrarre
risorse alla Specificità, confondendole con gli aumenti ordinari o stanziando
cifre irrisorie per le voci che devono essere autonome.
NSC sta guardando con attenzione
gli avvenimenti e rivendica al Governo il riconoscimento della distinzione
finanziaria tra rinnovo e Specificità.
La Legge riconosce al personale
delle Forze Armate e di Polizia la "specificità dei rispettivi compiti
e delle condizioni di impiego". Tale riconoscimento non è retorico, ma
si traduce nell'applicazione di istituti retributivi e previdenziali dedicati,
quali l'Indennità di impiego operativo e, in particolare, l'Istituto
della Previdenza Dedicata.
Il recupero del potere d'acquisto perso nel triennio
2022-2024 deve avvenire con un Fondo Straordinario e Aggiuntivo, completamente
separato dalla dinamica dei rinnovi contrattuali.
Michele Capece, Segretario
Generale Aggiunto Vicario NSC: - "Il rinnovo ordinario è una cosa, la
Specificità, come sancito dalla Legge 183/2010, è un'altra. Chiediamo al
Governo di uscire dalla contabilità ordinaria e di investire sulla Specificità
come priorità nazionale. NSC è pronto a dialogare, ma se la prossima Legge di
Bilancio non produrrà un finanziamento autonomo, risolutivo e dignitoso per la
Specificità e la Previdenza Dedicata, useremo ogni strumento sindacale a nostra
disposizione. Non accetteremo ancora che il Carabiniere sia l'ammortizzatore
sociale dei conti pubblici!"
NSC lavorerà con tutte le
istituzioni per trasformare questa proposta in realtà e garantire il futuro
economico e previdenziale del Comparto Sicurezza e Difesa.

Commenti
Posta un commento