Passa ai contenuti principali

Il Nuovo Sindacato Carabinieri si confronta con i sindacati militari europei

 

I LAVORI DELL'EVENTO CON EUROMIL...

NSC  OLTRE I CONFINI NAZIONALI




19.06.2025

Leggi la sintesi degli interventi:🔄


L'evento, organizzato da N.S.C., S.I.A.M.O. ed EUROMIL, con la preziosa partecipazione di ASSODIPRO, ha riunito rappresentanti sindacali da diverse nazioni europee, inclusa la Svezia, la Grecia, la Germania e la Spagna. Il confronto ha permesso di condividere esperienze, identificare modelli di successo e discutere delle sfide comuni.

Tra i momenti salienti, l'intervento di Emmanuel Jacob, Presidente di EUROMIL, che ha sottolineato come il personale in divisa sia innanzitutto un cittadino e un lavoratore, evidenziando la necessità di agire insieme per rafforzare le tutele e i diritti.

La collaborazione con EUROMIL e con i sindacati europei è essenziale:

  • Condivisione di best practice: L'evento ha messo in luce modelli di successo, come quello svedese, che dimostra come un sindacalismo forte possa coesistere con l'efficienza militare.

  • Azione a livello sovranazionale: Lavorare insieme permette di influenzare le politiche a livello europeo, offrendo una piattaforma per azioni collettive che possono portare a cambiamenti legislativi anche a livello nazionale.

  • Rafforzamento dei diritti: La cooperazione europea promuove il riconoscimento del personale militare come lavoratore a pieno titolo, contribuendo a rafforzare la legalità costituzionale e il benessere del personale.

L'evento ha rappresentato un passo significativo verso l'integrazione del personale militare nel dialogo sociale europeo, confermando l'impegno a costruire un futuro in cui i militari siano riconosciuti come cittadini e lavoratori, nel pieno rispetto dei loro diritti fondamentali.


Commenti

Post popolari in questo blog

  COMUNICATO STAMPA    DI RIVENDICAZIONE SINDACALE NSC: La bozza della Legge di Bilancio 2026 non inverte la rotta e consolida la "Povertà Professionale" nel Comparto Sicurezza e Difesa.   Il Nuovo Sindacato Carabinieri si fa portavoce della crescente insofferenza e del sentimento di disillusione che pervade il personale in divisa. Il Comparto Sicurezza e Difesa è l'unica articolazione dello Stato che ha continuato a operare in condizioni di strutturale sofferenza economica e organica, garantendo stabilità e ordine pubblico anche nei momenti di maggiore crisi nazionale. Riconoscendo la vicinanza espressa dal Governo, NSC, per il tramite del Segretario Vicario Michele Capece è costretto a dichiarare: “la bozza della Legge di Bilancio (LdB) 2026, con le sue misure insufficienti, tradisce il riconoscimento dovuto e rischia di consolidare la condizione di "Povertà Professionale". Abbiamo fatto il nostro dovere in sofferenza, esigiamo che il Governo faccia il suo, ad...

SUPERAMENTO DELL'ATTO DOVUTO: PARTITA LA RACCOLTA FIRME

Martedì 30 settembre 2025, il Nuovo Sindacato Carabinieri darà ufficilamente il via alla raccolta firme a supporto della propsota di legge di iniziativa popolare (ex art.71, comma 2 della Costituzione) dal titolo " Disposizioni per il superamento dell' "Atto Dovuto" e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate nell'esercizio delle proprie funzioni ". L a proposta di legge è stata depositata presso la Corte Suprema di Cassazione, il giorno 19.09.2025 da una delegazione di 12 proponenti, dirigenti del Nuovo Sindacato Carabinieri, ed è stata pubblicata il giorno seguente nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.  ( pubblicazione G.U. serie generale 219 del 20.09.2025 ). La proposta di legge nasce da una presa di coscienza sull'attuale sistema che si innesca con l'avvio di un procedimento penale a carico di un operatore, scaturito a fronte di un'azione compiuta nell'esercizio delle sue funzioni, e le diverse...
  NSC: SPECIFICITÀ NON È RINNOVO! BASTA CONFUSIONI: I FONDI LEGGE 183/2010 NON POSSONO ESSERE SPARTIZIONI DI BILANCIO ORDINARIO. (Il Segretario Generale Vicario Michele Capece al Governo: riconoscere il valore e non solo il costo del Comparto) Il Segretario Generale Vicario Michele Capece pone l’attenzione sulle risorse stanziate per il rinnovo contrattuale 2025-2027: la battaglia non è solo sugli aumenti, ma sulla chiara distinzione e autonomia dei fondi per la Specificità del Comparto Sicurezza e Difesa. Il Governo non deve confondere le carte in tavola. Il principio di base è sancito dall'art. 19 della Legge 183 del 4 novembre 2010, che riconosce al personale delle Forze Armate e di Polizia la "specificità dei rispettivi compiti e delle condizioni di impiego" . Tale riconoscimento non è retorico, ma si traduce nell'applicazione di istituti retributivi e previdenziali dedicati , quali l'Indennità di impiego operativo e, in particolare, l'Istituto della Previ...