Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Sicurezza e immigrazione - convegno alla Camera dei Deputati

Immagine
  Sicurezza e immigrazione Camera dei Deputati Interventi di Michele Capece e Irene Carpanese 12 giugno 2025 - Roma clicca per aprire Il documento di NSC L'intervento si apre con i ringraziamenti rivolti a diverse autorità, tra cui il Vice Presidente Rampelli e l'Onorevole Milani . Il discorso sottolinea la volontà del Nuovo Sindacato Carabinieri di portare in quella sede, la prospettiva degli uomini e delle donne che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza . Intervento Michele Capece: Sicurezza e Immigrazione : Ha descritto il tema della sicurezza e dell'immigrazione come un binomio complesso che richiede lucidità e pragmatismo, avvertendo del rischio di strumentalizzazioni politiche . Ha definito il "diritto inalienabile alla sicurezza della persona" come la missione fondamentale dei Carabinieri . Il vicesegretario ha sottolineato che, sebbene i dati ufficiali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza mostrino un calo complessivo dei reati nel biennio pr...

Il Nuovo Sindacato Carabinieri si confronta con i sindacati militari europei

Immagine
  I LAVORI DELL'EVENTO CON EUROMIL... NSC   OLTRE I CONFINI NAZIONALI 19.06.2025 Leggi la sintesi degli interventi: 🔄 L'evento, organizzato da N.S.C., S.I.A.M.O. ed EUROMIL, con la preziosa partecipazione di ASSODIPRO, ha riunito rappresentanti sindacali da diverse nazioni europee, inclusa la Svezia, la Grecia, la Germania e la Spagna. Il confronto ha permesso di condividere esperienze, identificare modelli di successo e discutere delle sfide comuni. Tra i momenti salienti, l'intervento di Emmanuel Jacob, Presidente di EUROMIL, che ha sottolineato come il personale in divisa sia innanzitutto un cittadino e un lavoratore, evidenziando la necessità di agire insieme per rafforzare le tutele e i diritti. La collaborazione con EUROMIL e con i sindacati europei è essenziale: Condivisione di best practice: L'evento ha messo in luce modelli di successo, come quello svedese, che dimostra come un sindacalismo forte possa coesistere con l'efficienza militare. Azione a livell...
Immagine
Sindacati militari...siamo ancora alla prova di partenza 02.08.2025   La celebre frase attribuita a Galileo Galilei rispecchia per similitudine l’atteggiamento ostruzionistico degli idealisti conservatori in uniforme rispetto al processo di democratizzazione che coinvolge i lavoratori con le stellette. In effetti la “dottrina lavoristica” aveva già manifestato delle perplessità nel rapporto di continenza tra l’ordinamento militare e quello statale, in cui la pretesa di autonomia e separatezza del primo affievolisce e limita taluni diritti costituzionalmente garantiti al proprio personale. Di contro la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo benché consideri accettabile una proporzionata limitazione alla particolare specificità, ritiene illegittimo la totale negazione della tutela sindacale per il personale militare. Da tale indicazione la Corte Costituzionale con la sentenza n.120/2018 si è adeguata al dettame europeo dichiarando l’illegittimità del divieto im...